28/12/2024 

Carissimi tutti,

si è tenuta a Rimini, venerdì 29 novembre 2024, in occasione del Congresso Nazionale della SIR, una riunione del Consiglio Direttivo allargato di ALCRI- GISC

Nella sezione Verbali di Assemblea troverete il testo integrale del Verbale della Riunione 

Augurandovi un 2025 ricco di Novità associative, per chi non l'avesse ancora fatto, ricordiamo il pagamento della quota associativa annua: la vita della nostra Associazione continua anche con il contributo che ognuno di noi dà! 

 

 

 

 

Sostieni l'Associazione effettuando un versamento intestato a:

Associazione italiana per la lotta contro le crioglobulinemie - ALCRI

Banca BPER
FIL. SARONNO 


Le coordinate bancarie del conto corrente di ALCRI sono:

CONTO CORRENTE: 00042620223
IBAN : 
IT09R0538750520000042620223


 

Logo A.L.CRI.

 

Fare una stima di quanti siano in Italia i pazienti che soffrono di crioglobulinemie non è oggi possibile.

Nei Centri Italiani che hanno dato vita all'A.L.CRI. (Associazione Italiana per la lotta contro le Crioglobulinemie), che coprono solo una piccola parte di tutti gli ospedali, sono attualmente seguiti più di mille pazienti.

A tutt'oggi è difficile che esistano cure risolutive e la malattia ha un andamento spiccatamente cronico.

Per affrontare questo complesso quadro, in questi ultimi anni, alcuni Centri Italiani si sono spontaneamente associati nel promuovere ricerche allo scopo di diagnosticare, classificare e curare queste patologie, costituendo nel 1991 l'Associazione Italiana per la lotta contro le Crioglobulinemie A.L.CRI.